Progetti Scuola Primaria
LA MAGIA DIDATTICA DELL’OPERA LIRICA |
“CARMEN” – Opera lirica di G. Bizet
|
“Alice nel paese dei diritti”, nell’ambito del Progetto d’Istituto Cittadinanza Attiva.Il macro progetto ha approfondito la tematica sociale dei diritti dei bambini (Convenzione ONU 1989). La lettura della Costituzione ha permesso non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di valori”, utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli. |
“Rignano Flaminio, un viaggio nel tempo” – classi terze e quarte.Giovedì 14 marzo 2019 le classi terze e quarte della Scuola Primaria hanno partecipato a una Lectio Magistralis tenuta dal professor Gianluca Sottili, docente di Vulcanologia e Geochimica del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma. Questo evento si inserisce appieno nel percorso che la Scuola sta portando avanti per la conoscenza e riscoperta del proprio territorio, un percorso che l’Istituto Comprensivo ha intrapreso da tempo e che si lega anche al Protocollo d’Intesa degli Ambasciatori del Territorio sottoscritto dalla nostra Scuola. La lezione tenuta dal professor Sottili, ha spaziato dalla formazione del pianeta Terra, attraversato le diverse ere geologiche, alla conformazione del sottosuolo e all’attività vulcanica, per poi focalizzarsi maggiormente sul nostro territorio, quindi sulla zona di Rignano Flaminio; soprattutto il Professor Sottili ci ha parlato delle ricerche condotte da lui insieme ad un gruppo di studiosi dell’Università La Sapienza, che hanno riportato alla luce numerosi fossili di animali e vegetali appartenenti alla nostra zona, a tal proposito i bambini hanno avuto modo di vedere direttamente un reperto fossile di un ginocchio di mammut ritrovato proprio a Rignano Flaminio e numerose immagini dei fossili emersi durante gli scavi. Gli alunni, entusiasti di questa esperienza, hanno potuto partecipare direttamente nel collocare, all’interno di una lunga linea del tempo (corda di 10 metri), le fasi più importanti della trasformazione del nostro pianeta, dalla nascita fino ad arrivare ai giorni nostri. La lezione ha visto anche gli alunni interessarsi alla scoperta dei vulcani che insistevano nel territorio e soprattutto il Prof. Sottili è riuscito ad entusiasmarli mostrando filmati e immagini relative ad attività vulcaniche di vario tipo, al termine un filmato tratto da “Fantasia” di Walt Disney, ha mostrato come l’azione di un vulcano cambi il paesaggio e altresì come poi la vita e la natura riprenda e tutto torni a rifiorire. Una fantastica mattinata nella quale i bambini della scuola Olga Rovere hanno avuto l’opportunità di vivere una lezione diversa e coinvolgente, che il professor Sottili ha offerto gratuitamente alla scuola di Rignano Flaminio con competenza e professionalità e che vogliamo ancora ringraziare per la propria disponibilità. |
Progetto “Antichi mestieri e arti rignanesi” – classe 3CIl video è un breve estratto dell’esperienza di giovedì 28 febbraio u.s., un pomeriggio durante il quale la classe 3C della Scuola Primaria, ha avuto il piacere di ricevere un nutrito gruppo di signore rignanesi che, con grande disponibilità, passione e pazienza, hanno offerto un aiuto in classe per riscoprire e avviare la pratica dell’antica arte dell’uncinetto. L’incontro, inserito all’interno del Progetto “Antichi mestieri e arti rignanesi”, vede le insegnanti Paola Falesiedi e Marina Foglietta impegnate nel sensibilizzare la classe verso una valorizzazione delle trazioni e delle arti locali, attraverso l’incontro tra le giovani generazioni e gli anziani del posto, da sempre depositari di mestieri e tradizioni. |
I presepi della Scuola Primaria |
Un anno di scuola insieme… |
![]() “Con il gioco conosco Rignano” a.s. 2017/2018L’Istituto Comprensivo Olga Rovere, attraverso il Progetto “Con il gioco conosco Rignano” e l’UDA “Piccoli ambasciatori del territorio“, nell’ambito della Scuola Primaria ha potuto offrire alla comunità scolastica e ai ragazzi che vi hanno partecipato spunti di riflessione e motivazione nella conoscenza approfondita del proprio territorio dal punto di vista storico, archeologico, paesaggistico, delle produzioni tipiche, delle proprie origini e della propria identità culturale, generando passione e sentimento di appartenenza. Il percorso, favorito dalla collaborazione con gli Ambasciatori del Territorio e basato sul Protocollo d’ Iintesa di cui la scuola è firmataria, si è sviluppato altresì nella formazione di piccole guide capaci e pronte nel far conoscere e mostrare Rignano Flaminio alla cittadinanza e a chiunque ne sia interessato. Il lavoro svolto durante l’anno ha avuto risalto nella Festa finale durante la quale sono stati mostrati molti dei materiali prodotti dai ragazzi. |
![]() Link alla pagina. |
![]() Link alla pagina. |
|
Laboratorio di scrittura poetica.Link alla pagina. |
Teatro a.s. 2015/2016. Aggiungi un posto a tavola.Progetto della Scuola Primaria per il recupero linguistico e socio-affettivo attraverso l’esperienza del teatro.Vai alla selezione delle scene. |
Progetto GIUNTI “Una costellazione luminosa” in collaborazione con AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul CancroGuarda lo slideshow |
|
Concorso “La gentilezza vola lontano”. |
Progetto della Scuola Primaria:Alla scoperta del centro storico di Rignano Flaminio. |
|
Gli antichi simboli cristianiElaborati grafici della VD della primaria.Guarda lo slideshow |