Ultima modifica: 1 Gennaio 2022
I.C. Olga Rovere > Divintombola

Divintombola

Andare oltre il confine dell’insegnamento tradizionale, non vuol dire acquisire meno o male. Una “Scuola Ludens”, così come diceva Leonardo Da Vinci, aiuta a educare al gioco e alla lettura; è un’idea metodologica, una modalità di lavoro particolare, efficace e coinvolgente, un metodo che fa si che i bambini/ragazzi, acquisiscano più facilmente le competenze. Attraverso questa modalità, il cervello è attivato in tutte le facoltà e modi di espressione. Un coinvolgimento non solo cognitivo, ma che investe la sfera emozionale, fisica ed emotiva. Attraverso il gioco si possono rafforzare le relazioni con gli altri, si può credere più in sé stessi, senza paura di sbagliare, si riesce a imparare in modo autonomo e sereno, senza essere vincolati da una valutazione costante delle capacità. Questo metodo rafforza il problem solving, le competenze linguistiche, aiuta a riconoscere e rispettare le regole, a condividere la diversità e a lavorare in gruppo. Nasce così l’idea di un nuovo gioco, la Tombodante o Divintombola, così come hanno dato nome gli alunni. Un gioco da tavolo attraverso cui si impara a conoscere la Divina Commedia. In cosa consiste il gioco: come la tombola c’è un tabellone con 90 numeri e delle cartelle che riproducono in piccolo il tabellone,ci sarà un croupier che in questo caso, estrarrà una carta in cui ci saranno più domande sulla “Divina Commedia” a ogni domanda corrisponderà un numero che verrà posizionato sul tabellone, se il giocatore ha lo stesso numero e saprà rispondere, potrà oscurare il numero corrispondente, altrimenti rimarrà fermo un “Girone”, se l’errore avverrà per tre volte sarà escluso dal gioco. Quando tutte le caselline dei numeri saranno oscurate, il giocatore ha fatto tombola e potrà acquisire il premio finale. Si potrà decidere come la tombola di dare dei piccoli premi all’ambo, terno, quaterna e cinquina. I premi potranno essere, libri, caramelle, oppure soldi. Alla fine attraverso questo gioco i bambini /ragazzi, avranno allenato il cervello e appreso la Divina Commedia giocando. I tabelloni, le cartelle, le domande scritte al PC, sono state realizzate dagli alunni della VB e VC. Insegnante Cinzia Cilona.