Formazione docenti
Formazione Anicia: webinar gratuito, “Barbara Maestra In Azione – Soluzioni per essere inclusivi”.
La Tecnica della Scuola, webinar “Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati”.
CESP, “Nuovi disagi e medicalizzazione degli apprendimenti”.
Artedo Network, “Formazione del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità”.
Università di Bologna, percorsi di orientamento almamedie.
Scuola Futura, webinar di maggio.
Famiglia e minori E.T.S., ente formatore nazionale MIUR – SOFIA.
-
Intercultura e diversità: inserimento scolastico del minore straniero, locandina e calendario incontri.
-
Grafologia e disegno, nuovi strumenti didattici, locandina e calendario incontri.
-
Sindrome da stress occupazionale e atti persecutori, locandina e calendario incontri.
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi.
Il Service Learning: costruire comunità, innovare la scuola, ciclo di webinar.
Scuola Futura, webinar di aprile.
Life skills: competenze non cognitive a scuola ultimi giorni per iscriversi.
Formazione europea sulle pedagogie attive per i professionisti dell’educazione.
“JOY OF MOVING”, metodo innovativo per lo sviluppo fisico- motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia e primaria.
Associazione Cultura e Formazione, webinar “ABA a scuola: implementare gli apprendimenti scolastici in alunni con neurodiversità”.
Formazionescolastica.com, aperte le iscrizioni, anno accademico 2022-2023.
Webinar “Educare il coraggio e la fiducia nel bambino”.
Life skills: sviluppare le competenze non cognitive a scuola.
Webinar formativi sull’autismo e disabilità intellettive.
La Tecnica della Scuola, webinar di aprile.
Le storie sociali e lo yoga per l’autoregolazione emotiva.
Educare alla cittadinanza nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Associazione Cultura e Formazione: Webinar “La Comunicazione Aumentativa Alternativa”.
Formazione Anicia – Corsi di formazione marzo 2023.
La Tecnica della Scuola – L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Futura, la scuola per l’Italia di domani – Palinsesto marzo 2023.
Azienda S. Alessio – Margherita di Savoia, corso online “Il sistema di letto-scrittura Braille”.
Pillole di Parole Onlus, X° Convegno nazionale su dislessia e DSA.
Corso avanzato di formazione docenti – “Oltre le frontiere del CLIL”.
Aretè Formazione, cicli di webinar per l’aggiornamento dei docenti.
Associazione Cultura e Formazione, webinar “Tecnico del Comportamento”.
“PNRR step by step, scuola 4.0 – costruiamo il progetto di domani”.
AID – Ciclo convegni formativi “Un’altra scuola è possibile”.
Convegno Formativo “Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica e sociale”.
Corso online di Learning Coaching and Empowerment per insegnanti.
La geometria del piano nella scuola primaria con Bruno D’Amore.
Associazione Mnemosine, aperte le iscrizioni ai corsi anno accademico 2022-2023.
L’importanza della normativa per i Bisogni Educativi Speciali.
La Tecnica della scuola, webinar febbraio e marzo 2023.
Futura, la scuola per l’Italia di domani. Attività formative febbraio 2023.
Convegno formativo (09/03/2023) “Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica”.
Evento (28/02/2023) sui temi dell’inclusione all’Università La Sapienza di Roma.
Webinar gratuiti su Apprendimento e Istruzione.
Imparare a comprendere, imparare ad apprendere.
Dall’autovalutazione alla rendicontazione sociale: indicazioni operative.
Umanesimo ed educazione alla cittadinanza digitale.
Disgrafia: interventi didattici mirati.
ADHD – Strategie di intervento in classe.
Educare il coraggio e la fiducia nel bambino.
Mnemosine – www.formazionescolastica.com.
Le lingue nel mondo.
CFI Scuola corso e-learning Inclusione scolastica degli alunni con disabilità – I e II ciclo.
Ente accreditato MIUR, ancora aperte le iscrizioni all’anno accademico 2022-2023.
Formazione Anicia: Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 (D.M. 334/2021).
Orientamenti del sistema 0-3 (presentati dal M.I. il 6/12/2021).
Vai alla pagina dedicata
Ass. Mnemosine, Ente accreditato MIUR, anno accademico 2022-2023
Master di I livello, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo