Ultima modifica: 22 Febbraio 2022
I.C. Olga Rovere > Digito festa a distanza

Digito festa a distanza

 

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria I grado

Artisti in erba alla Scuola dell’Infanzia

Pittura con cannuccia e tempera molto liquida per la realizzazione di capelli spettinati dal vento.

Pittura libera con colore blu su un grande foglio di carta

Uso della carta crespa colorata per creare il vestito colorato di Arlecchino.Realizzazione lavoretto di Natale con pasta formato rotelle e pittura con colore verde.

Pittura con palloncini gonfiati e colore a tempera rosso.

Insegnanti: Angelelli Iva, Caccavo Marcela Claudia, Ravoni Elena, Ricci Maria Luisa.

I libri creativi degli alunni della Scuola Primaria

Date le contingenze storiche, i nostri alunni, stanno affrontando le conseguenze di una pandemia, pervasiva non solo in tema di regole sanitarie e sociali, ma anche nell’adempimento di attività quotidiane legate all’apprendimento e alla socialità.
In questo scenario ipertecnologico, hanno dimostrato spirito di adattamento, caparbietà, interesse, e condivisione. Un’esperienza, che non dimenticheranno mai, che si protrarrà anche nella loro rappresentazione dell’esistenza e nelle successive fasi esperienziali di vita.
I bambini, hanno comunque dimostrato il loro essere creativi in un momento della vita, così complesso a livello psicologico, psico attitudinale e pratico.

Clicca sulle immagini.

copertina

Insegnante Cinzia Cilona e alunni IIIB E IIIC.

La Favola di Coco

Il diritto all’istruzione un elemento cardine per l’apprendimento, in cui hanno importanza sia la dimensione educativa, che quella emotiva. Gli alunni attraverso la didattica a distanza, insieme ai genitori e all’insegnante, hanno dimostrato, nonostante la costrizione all’utilizzo intensivo del supporto digitale, che è stato uno strumento utile per colmare le distanze fisiche. Attraverso gli incontri live, i bambini hanno collaborato insieme per la creazione della “Favola di Coco”. La storia, dimostra il disagio che hanno vissuto in questo delicato momento e quanto le relazioni sociali siano invece la molla per superare i momenti difficili nel mai tanto vero motto “l’unione fa la forza”.

Clicca sull’immagine.

Insegnante Cinzia Cilona e alunni IIIB.

L’unione fa la forza.

Attraverso gli incontri live, i bambini hanno creato la leggenda “L’Unione fa la forza”. La storia, dimostra il disagio che hanno vissuto in questo delicato momento e quanto le relazioni sociali siano invece la molla per superare i momenti difficili.

Leggi la storia.

Insegnante Cinzia Cilona e alunni IIIC.

Saggio I.C. Olga Rovere – Progetto “Musica & Fantasia”

Gli Insegnanti Catalda Tortorella e Daniele Denora e gli alunni della scuola.

Concorso Banca d’Italia: “Inventiamo una banconota”

Ho pensato di rappresentare nella mia banconota un riferimento al passato ed ho inserito dei volti sotto forma di maschere e sculture che evocano una riflessione sulla memoria individuale e collettiva. Il riferimento è ad uno scultore morto 100 anni fa Modigliani, che ammiro molto, ed ho rappresentato una maschera tribale affiancata ad una sua scultura perché l’artista si ispirava all’arte africana riuscendo a far convivere la solidità del passato e la libertà di sperimentare del futuro. Ho realizzato lo sfondo con una leggera texture ed utilizzato dei colori dai toni principalmente caldi per suscitare: gioia, forza, potenza, attività e passione per la conoscenza.

Alunno: Luca Iris, classe IID.

 

Lavori di Tecnologia in DAD



 

L’Insegnante Milvia Montenigro e gli alunni delle classi IB, IIB e IIE.

 

 

 

 

 

Progetto – Concorso Parlawiki

 

Produzione di elaborati originali volti a descrivere il concetto di democrazia e di attività parlamentare, alla luce delle norme costituzionali, secondo l’interpretazione dei ragazzi.

Classe IIA

Classe IIB

Classe IIC

Classe IID

Classe IIE

 

 

I Docenti e gli alunni delle classi II.

Storia del semino

Leggi la storia

Insegnanti: Iva Angelelli, Maria Luisa Ricci.

Progetto riciclo della Scuola Primaria

La classe IVD, come tutti, ha continuato il progetto della scuola e della classe sulla tematica ecologica,rimodulandolo in un discorso di interdisciplinarietà e collaborazione trasversale anche con le famiglie.

Clicca sull’albero.

Breve filmato su plastici di ecosistemi, realizzati con materiali di riciclo. Classe IVD

Insegnante Nadia Onori.

Progetto trasversale “L’albero della vita”

In questo progetto attraverso racconti, storie ed osservazioni, i bambini sono stati guidati a riscoprire la Natura, rispettare i suoi tempi per poter meglio apprezzare i doni e i frutti che ci offre.

Clicca sull’immagine

Il team della IA.

Compiti di realtà di Inglese dei ragazzi delle classi IIC, IID, e IIE

Dublino IIC

Dublino IID

Dublino IID_1

Londra IIC

Edimburgo IIE

Cardiff IIC

Cardiff_IIC_1

L’Insegnante Alessandra Castellucci e gli alunni delle classi II.

Andrà tutto bene

Attività 1: I bambini insieme ai genitori/fratelli hanno realizzato un cartellone con il disegno di un arcobaleno con la scritta “Andrà tutto bene” da appendere alla finestra o balcone di casa.

Benvenuta primavera

Attività 2: I bambini hanno seguito un video-tutorial che spiega la realizzazione di una tecnica grafico-pittorica per dare il benvenuto alla nuova stagione “PRIMAVERA”.

Insegnante: Marcela Claudia Caccavo.

Grande concorso “La nostra classe lascia il segno”

Il  progetto di educazione ambientale della classe quarta A ”la Terra è il mio tesoro – la esploro e la proteggo”  ha avuto la finalità di sensibilizzare gli alunni verso  l’ ecosostenibilità , la salvaguardia ambientale e l’ importanza di ridurre gli sprechi, temi  che rappresentano  un’urgenza da affrontare con consapevolezza e si è concluso con la partecipazione della classe al concorso Giunti Scuola “La nostra classe lascia il segno”.

Insegnante: Olga Carnazzo.

Progetto Attiva_mente

Progetto che si è svolto a scuola con le classi terze, ampliando in modalità a distanza la proposta alle classi quarte.

Insegnante Paola Piccolo.

La maestra racconta:

Covidiani alla riscossa

Fusillo e la micio gang

Insegnante Tiziana d’Ortenzi.

Elaborati del progetto Bio-coltiviamo

Riproduzione di una cellula animale

Clicca sull’immagine.

L’Insegnante Antonietta Alessandri e gli alunni della IA.

 

 

 

 

 

Olga Rovere News – Giornalino scolastico

Docente Claudia Seri e alunni della Scuola primaria e secondaria.

Artisti in erba

Realizzazione pupazzi di neve con rotolo di carta e accessori incollati tema inverno.

Insegnanti: Angelelli Iva, Caccavo Marcela Claudia, Ravoni Elena, Ricci Maria Luisa.

Percorso di educazione alimentare

Questo percorso ha permesso ai bambini di affrontare un approccio guidato all’acquisizione di comportamenti corretti di educazione alimentare in materia di consumi responsabili per sensibilizzarli al rispetto del cibo, contro lo spreco. Questo piccolo lavoro ha avuto come scopo quello di far riflettere i bambini sull’importanza dell’alimentazione. Il percorso ha caratteristiche interdisciplinari in quanto ha previsto attività in scienze, storia, italiano, ed. all’immagine, musica e matematica.

Le insegnanti e i bambini della IIA.

I Grandi Costruttori di Pace

La classe IIIC è lieta di presentarvi un estratto dei lavori di gruppo a distanza che ci hanno permesso di approfondire la vita e la personalità di alcuni dei Grandi Costruttori di Pace e soprattutto ci hanno fatto capire e riflettere sulle ragioni che incontra l’uomo nel convivere con i propri simili. Se da un lato il lavoro di questo percorso ci ha portato a conoscere realtà orribili ma ancora molto diffuse, dall’altro ci ha permesso di sapere che molti uomini e donne si stanno impegnando per migliorare il mondo e che anche il nostro contributo potrà essere importante!

Guarda le presentazioni.

L’Insegnante Maria Rita Paterniani e gli alunni della IIIC.

L’ora del racconto: “Orso buco”

L’ora del racconto: “La cosa più importante”

Percorso motorio

Insegnante: Marcela Claudia Caccavo.

Storie a piccoli passi

Gli alunni della classe 2B della scuola primaria, guidati dalle loro insegnanti De Angelis Laura, Martino Carmela, Cipriani Doris, hanno partecipato alla campagna educativa sulla Sostenibilità Ambientale “Storie a Piccoli Passi”. A tale progetto era legato un concorso a premi. Il lavoro prodotto dai bambini ha vinto il secondo premio in palio: 1 fotocopiatrice del valore di 550€.

Premio Teresa Sarti Strada

In occasione della partecipazione alla decima edizione del “ Premio Teresa Sarti Strada” la classe 2B della scuola primaria , lavorando esclusivamente in DAD, ha realizzato questo elaborato video, in cui gli alunni hanno raccontato, scritto, disegnato, immaginato il loro futuro.

Insegnanti: Laura De Angelis, Carmela Martino, Doris Cipriani.

Vorrei una legge che…

Sintesi di un lavoro di storia in gruppo

Le Insegnanti e gli alunni delle classi V.

Progetto “Frutta nelle scuole”

La classe II C ha eseguito durante la DAD un’attività interdisciplinare sull’educazione alimentare, allacciandosi al progetto “frutta nelle scuole”. Lo scopo del lavoro è stato quello di far capire ai bambini, che si può avere un’alimentazione corretta attraverso una dieta sana ed equilibrata.
Con il materiale prodotto dagli alunni è stato realizzato un piccolo libro digitale. L’attività proseguirà durante l’anno scolastico 2020-2021.

Scarica la presentazione.

Le Insegnanti e gli alunni della IIC.

 

La classe 2 E ha eseguito durante la DAD un laboratorio virtuale sull’educazione alimentare, collegato al progetto “Frutta nelle scuole”, con lo scopo di far capire ai bambini che si può avere un alimentazione corretta attraverso una dieta sana e varia. Gli alunni hanno svolto a casa le indagine che hanno messo a confronto il loro modo di mangiare con quello dei nonni ed hanno scoperto che il modo dei nonni era sano e salutare. I disegni sono stati una modalità per tenersi compagnia.

La salute vien mangiando

Le Insegnanti e gli alunni della IIE.

Video IID

I bambini della 2 D hanno superato insieme il momento lontani dalla scuola scambiandosi disegni e racconti che sono stati raccolti in questo video.

Le insegnanti e gli alunni della IID.

La magia didattica dell’opera lirica: “Traviata” di Giuseppe Verdi

I lavori contenuti nel file sono stati realizzati dagli alunni delle classi V C e V A. Il lavoro interdisciplinare del progetto è stato terminato nel mese di gennaio come previsto da progettazione. Molti dei lavori sono stati realizzati con materiali di riciclo, anche se la fase specifica legata alla tematica dell’Ecosostenibilità prevedeva una fase laboratoriale in continuità con la scuola secondaria di primo grado. Per la fase interdisciplinare è stata adottata la metodologia della Flipped Classroom; gli alunni si sono riuniti a casa in piccoli gruppi, dopo essere stati raggruppati in aree di competenza e, dopo aver assegnato loro il tema disciplinare su cui lavorare, hanno ricercato le informazioni e successivamente organizzato e elaborato il lavoro, scegliendo il proprio ruolo all’interno del gruppo e producendo secondo le proprie abilità. Gli alunni hanno riportato la loro esperienza vissuta all’interno del piccolo gruppo ed esposto la propria area di competenza al resto del gruppo classe. La fase interdisciplinare si è conclusa con dei dibattiti a classi aperte per riflettere sulle tematiche dell’Opera, sugli atteggiamenti dei personaggi e cercare di contestualizzare queste riflessioni nella vita quotidiana intra/extra scolastica in modo critico e personale. I lavori sono stati raccolti in un libro. Durante la DAD, gli alunni hanno compilato dei test autovalutativi per riflettere sul proprio lavoro e per dare delle idee utili per una progettazione futura.

Guarda la presentazione.

Le insegnanti e gli alunni della VA e della VC.

Riciclo creativo

In questo filmato sono presenti alcuni lavori svolti dai ragazzi della 4C in classe e durante la DAD, filo conduttore è il riciclo creativo fatto di materiali poveri e di scarto, come ad esempio i pagliacci creati usando bicchieri di plastica e fili di lana, o le campane con bicchierini dello yogurt e pasta di sale.

Guarda il filmato.

L’Insegnante e gli alunni della IVC.

I fotolibri delle classi prime, quarte e quinte

Gli artisti del riciclo IVB

Gli angeli dell’ecosostenibilità, classi IV e V

Le insegnanti e gli alunni delle classi prime.

Progetto di Musica “A tempo di Strauss, un viaggio sul Bel Danubio blu”

Il progetto è stato realizzato con le classi quinte A e B che seguono il progetto musicale d’Istituto secondo le direttive del dm8. “A tempo di Strauss” è stato realizzato in modalità DAD nell’arco di sei settimane e ha coinvolto gli alunni delle classi V A/B in un percorso multidisciplinare. L’itinerario proposto ha preso le mosse dal famoso brano “Sul bel Danubio blu” sul quale sono state incentrate le attività musicali che hanno investito abilità di ascolto, ritmiche, melodiche e strumentali. I bambini hanno potuto allargare lo sguardo su un’epoca e un luogo per loro remoti, prendere coscienza dei tratti comuni e delle differenze nel modo di vivere, ritrovare le tracce di scoperte e invenzioni che usiamo ancora oggi  e approfondire aspetti culturali di tipo storico, artistico, geografico, tecnologico e di costume.

Guarda il video.

Docenti e alunni della VA e VB. A cura della Prof.ssa Maria Michela Taddei e delle Maestre Caterina Gaudiano, Maria Pia Mannocchi, Carla Igliozzi e Piera Lonardo.