Progetto Lingua, Cultura e Civiltà Romena
LCCR “Limbă, cultură şi civilizaţie românească” è un progetto del Ministero dell’Educazione, della Ricerca, della Gioventù e dello Sport rumeno, riconosciuto dal MIUR e attivo in Italia dal 2007. I destinatari di questo corso sono gli alunni di qualsiasi nazionalità, iscritti nel sistema scolastico italiano, che desiderano conoscere il romeno, una lingua e una cultura di origine latina. La lingua romena, oggi, è parlata da 26 milioni di persone nel mondo ed è lingua ufficiale in alcuni organismi e organizzazioni internazionali. L’obiettivo di tale iniziativa è la tutela dell’identità linguistica e culturale dei bambini di origine romena, i quali vivono oltre le frontiere del paese, nonché la promozione della lingua, della cultura e delle tradizioni romene. L’iniziativa fa parte di un progetto europeo più ampio e ha come scopo il mantenimento del bilinguismo della popolazione migrante valutato come elemento di ricchezza culturale. I docenti sono romeni, sono stati selezionati attraverso un concorso pubblico organizzato dal Ministero romeno della Pubblica Istruzione e hanno una ricca esperienza didattica, ottenuta sia in Romania sia in Italia. |
Il corso è completamente gratuito per gli alunni e non comporta alcuna spesa per le scuole. I corsisti riceveranno alla fine di ogni livello di studio un Diploma-Attestato che garantisce l’iscrizione dell’alunno in qualsiasi scuola romena senza alcun esame integrativo.
Attività del progetto 2016-2017. [wds id=”8″] |
Attività del progetto 2015-2016. [wds id=”9″] |
Il progetto LCCR ha registrato, dopo dieci anni dall’avvio, un notevole incremento sia riguardo alla presenza nelle Regioni e negli Stati dell’U.E., sia riguardo al numero di studenti aderenti. In particolare, in Italia: dalla presenza, nel 2007, in tre Regioni e con 200 studenti ca., si registra attualmente la presenza in tutte le Regioni con 5000 studenti ca. Gli scopi principali del progetto di LCCR possono così essere riassunti:
|
A.S. 2022/2023
Il corso di “Lingua, Cultura e Civiltà Romena” riprenderà la propria attività, a partire dal 15/11/2022, il martedì dalle ore 14:00 per la scuola dell’infanzia, e dalle ore 16:30 per la scuola primaria.
Come nelle edizioni precedenti, il corso sarà tenuto dall’insegnante Manuela Ghiurca.
COM 47/2022 – adesione corso LCCR sc. inf.
COM 48/2022 – adesione corso LCCR sc. prim.
A.S. 2016/2017
In occasione del X anniversario del progetto, il nostro Istituto è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda “L’importanza del progetto LCCR e il lungo cammino dell’integrazione: passione, emozioni e didattica”. L’evento ha avuto luogo il 30 marzo 2017 a Roma, nella sede dell’Accademia di Romania a Valle Giulia, alla presenza delle autorità romene dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, dell’Ambasciata della Romania, dell’Accademia di Romania, di docenti universitari dell’ateneo romano “La Sapienza”, di Dirigenti scolastici e di docenti di istituti che aderiscono al progetto LCCR, di docenti del progetto e di genitori di alunni frequentanti l’insegnamento di LCCR. Per il nostro Istituto hanno presenziato la prof.ssa Anna Maria Appolloni e il prof. Francesco Bertoldo, rispettivamente I collaboratore e referente del progetto per l’Istituto.
Dopo i consueti saluti di benvenuto da parte delle autorità ospitanti, si sono susseguite esibizioni molto interessanti in lingua romena e italiana di gruppi di alunni, di diverse età, del progetto LCCR: recite di poesie e di brani letterari, canti, scenette, esposizione di lavori grafico-espressivi, brani musicali, etc. Nella tarda mattinata si è svolta la tavola rotonda.
Gli interventi dei proff. Appolloni e Bertoldo hanno evidenziato in particolar modo:
- la precoce adesione al progetto del nostro Istituto (sin dall’a.s. 2010/2011);
- l’opportunità di continuare ad aderire al progetto, vista la consistenza della comunità scolastica di lingua romena frequentante l’Istituto stesso (attualmente il 15,58 % globalmente, e simile nei tre ordini di scuola);
- l’accoglienza positiva riscontrata da parte dell’utenza, della Dirigenza scolastica e dei docenti dell’Istituto;
- l’incremento dei gruppi e degli alunni aderenti al progetto, in particolare nel corrente anno scolastico 2016/2017;
- la convinzione che non può esservi efficace e duratura integrazione senza affermazione e difesa dell’identità individuale e collettiva, di cui la lingua costituisce l’elemento ed il veicolo fondamentale;
- l’opportunità di rimuovere difficoltà ed ostacoli all’inserimento del progetto LCCR nell’ambito della scuola secondaria.
La giornata si è conclusa con la visita alla prestigiosa biblioteca dell’Accademia di Romania e con incontri informali durante il buffet offerto dall’Accademia stessa.