Olimpiadi Italiane di Astronomia 2017
Il nostro istituto comprensivo ha partecipato alle “OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017”. Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono organizzate dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica di intesa con il Ministero dell’Istruzione, sotto l’egida del Comitato di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.
La competizione si è svolta in tre fasi successive:
1) Preselezione: ciascun partecipante ha risposto ad un questionario, entro 45 minuti, e di 30 domande a risposta multipla sull’argomento prescelto dagli organizzatori, utilizzando un dossier opportunamente predisposto.
2) Gare Interregionali: sono consistite in una prova scritta, dedicata alla risoluzione di problemi di Astronomia, Astrofisica o Cosmologia elementare.
3) Finale Nazionale: consistono in una prova teorica e in una prova di tipo pratico.
Alla competizione hanno partecipato dieci alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado che avevano mostrato un notevole interesse per le materie matematico-scientifiche nel corso degli anni precedenti: Flavio Paoloni e Giordano Santilli (IIIB), Emiliano Casadidio, Andrea Milanetti, Francesco Moretti, Luca Rocchetti e Daniele Vrinceanu (IIIC), Marco Glauco De Stasio, Giacomo Mazzelli e Alessia Pavone (III D).
Questi ragazzi hanno risposto ad un questionario sulla: “Descrizione e proprietà del Sistema Solare, con particolare riferimento a: la Luna, importanti risultati delle missioni spaziali Cassini, Rosetta e New Horizons, le atmosfere dei pianeti.”, basate sui contenuti delle pagine web e dei video presenti nel dossier.
Alla preselezione i nostri 10 candidati si sono confrontati con un totale di 3152 candidati per la categoria Junior (0,32%), come riportato dal sito internet degli organizzatori. Pur essendo numericamente poco significativi dal punto di vista percentuale, in 3 su 10 (Mazzelli, Milanetti e Moretti) si sono qualificati per la gara interregionale. Un risultato davvero notevole per la nostra scuola che ha presentato dunque 3 candidati sui 435 (0,69%) complessivi a livello nazionale e 3 su 24 (12,5%) partecipanti alla gara interregionale junior di Roma.
Da notare che il nostro Istituto è stato il secondo, pari merito, a livello regionale come numero di partecipanti nell’ambito delle scuole secondarie di primo grado.
Tra gennaio e febbraio 2017, i ragazzi hanno frequentato un corso di approfondimento delle tematiche dell’astronomia, come indicate nel programma fornito dagli organizzatori (Sillabus) per la categoria junior, tenuto dal prof. Mario Falchetti.
Per quanto riguarda la gara interregionale svoltasi a Roma presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza il 13 febbraio 2017, uno dei tre concorrenti (Moretti) ha svolto correttamente almeno tre dei cinque esercizi proposti, ottenendo un punteggio non sufficiente però a permettere il passaggio alla finale nazionale.
Lo scorso anno scolastico la nostra scuola ha ottenuto risultati simili: 3 alunni qualificati alla gara interregionale (Benvenuto, Figliacconi, Cammillucci) sui 201 (1,5%) complessivi a livello nazionale e, come quest’anno, 3 su 25 (12%) partecipanti alla gara interregionale junior di Roma.
Immagini della premiazione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia e di Matematica.